Corso ATM (Articolazione Temporo-Mandibolare)
VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL DISTRETTO CRANIO-CERVICO-MANDIBOLARE

Docente del corso il dottor Luis Duarte, laureato in Kinesiologia presso la Universidad de Chile e con Master sulle Tecniche Manuali Osteopatiche presso la U.C.L.A, Los Angeles, con rivalutazione del titolo presso l’Università Degli Studi di Roma.

Descrizione del Corso:

Il corso è destinato a professionisti del settore sanitario e della riabilitazione (odontoiatri, fisioterapisti, logopedisti) che desiderano ampliare le proprie competenze nelle disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) e nelle problematiche miofunzionali (respiro, deglutizione, fonazione).

L’obiettivo è fornire strumenti teorico-pratici per una diagnosi accurata e per impostare trattamenti manuali, fisioterapici e neuro-muscolari.

Contenuti del Corso: 

-Anatomia e fisiologia dell’ATM: Articolazione, muscoli masticatori, innervazione

-Tecniche di valutazione e palpazione: Test clinici per una diagnosi differenziale

-Classificazione delle disfunzioni cranio-cervico-mandibolari: Articolari, muscolari e miste

-Eziopatogenesi: Dolore oro-facciale, emicranie, cefalee e nevralgie

-Imaging e indagini: Radiografie, TAC, RMN -La visita gnatologica e la Dimensione Verticale

-Trattamento delle disfunzioni temporo-mandibolari: Terapia manuale, approccio gnatologico e fisioterapico

-Esercitazioni pratiche: Tecniche di trattamento, autotrattamento e protocollo domiciliare

Obiettivi Formativi: 

1) Acquisire una conoscenza approfondita dell’anatomia e delle disfunzioni ATM.

2) Saper applicare tecniche di valutazione e trattamento attraverso esercitazioni pratiche.

3) Collaborare in un contesto multidisciplinare con odontoiatri, logopedisti e fisioterapisti per una gestione olistica delle patologie cranio-cervico-mandibolari. 

Modalità didattica: 

Teoria e pratica: La parte pratica manuale copre il 70% del corso, con esercitazioni su diagnosi differenziale, trattamento delle disfunzioni e tecniche di terapia manuale.

Collaborazione interdisciplinare: L’interazione tra diversi specialisti è fondamentale per un approccio completo alla cura. 

Tematiche principali: 

-Trattamento post-operatorio e post-traumatico

-Tecniche di fisioterapia e terapie fisiche avanzate (TENS, ultrasuoni, laser)

-Gestione del dolore (neuropatico, vascolare, muscoloscheletrico)

-Esercitazioni pratiche su casi clinici reali                                                                                                                  

Destinatari: Odontoiatri, fisioterapisti, logopedisti e altri professionisti del settore sanitario e della riabilitazione.

Immagine WhatsApp 2025-02-28 ore 10.13.42_cd34aa81
Scroll to Top